La venticinquesima edizione rende omaggio alla storia della città di velluto, alle persone e ai luoghi. Tra i numerosi appuntamenti in programma si propongono la partecipazione degli artisti più rappresentativi e la rivisitazione di eventi significativi presentati ad Ala dal 1998 ad oggi.
Quest’anno ricorre anche il duecentocinquantesimo anniversario dalla seconda visita del giovane Mozart ad Ala, un’occasione per ricordare l’importante incontro con la città.
A Città di Velluto gli spettacoli di teatro e danza, le visite ai palazzi, i concerti, le mostre d’arte e i laboratori per bambini contribuiscono a far vivere l’affascinante esperienza di immergersi in un fantastico barocco, degustando i tipici prodotti enogastronomici del territorio tra cortili del centro storico.
Erinnerungen
Die fünfundzwanzigste Veranstaltung “Ala, die Stadt aus Samt und Seide” ist eine Eherbietung an die Geschichte, an die Menschen und Orten der Samstadt.
Unter den zahlreichen Ereignisse, die auf dem Programm stehen, haben wir dieses Jahr einige der repräsentativsten Künstler und eine Wiederholung bedeutender Veranstaltungen, die in Ala seit 1998 bis heute präsentiert wurden.
Dieses Jahr ist es auch den zweihundertundfünfzigsten Jahrestag des zweiten Besuchs junges Mozart in Ala und das ist eine Chance, diese wichtige Ereignis zu erinnern.
Durch Schauspiele, Konzerte, Führungen durch die Palästen, Kunstvorstellungen, Labor für Kinder und die Geschmackprobe von typischen Speisen und Weinen kann man während die Veranstaltung in einem fabelhaften 18. Jahrhundert eintauchen.
Freier Eintritt ab 17:00 Uhr
Sonntag ab 10:00 Uhr
Il programma
Spettacoli, mostre e laboratori ad ingresso libero, fino ad esaurimento dei posti.
Su prenotazione la Visita al Museo del pianoforte antico:
T. 0464 674068
info@cittadivelluto.it
Mostra temporanea e laboratori didattici proposti dal MUSE per fare conoscere al pubblico tutti i processi che portano alla produzione della seta, dall’allevamento del Bombyx mori alla lavorazione del prezioso filato (trattura, torcitura e tessitura).
Si cercherà inoltre di mostrare come ai giorni nostri i campi d’applicazione della fibra di seta spaziano ben oltre la produzione di tessuto.
All’interno della sala si potranno osservare bachi da seta vivi.
Primo attesissimo tour nazionale del comico emergente Max Angioni, reduce dai successi di Italia’s Got Talent, Zelig, Le Iene e Lol2.
La verve tipica della Stand-up Comedy accompagna, con ritmo serrato, i diversi quadri del racconto, in cui Max Angioni torna a stupire con il tema dei miracoli, con cui è diventato celebre.
È un museo che non è un museo, una mostra che suona, un gruppo di spettatori che diventa mostra, un’esposizione che danza, un patrimonio culturale vivo.
È un contenitore, una cornice vuota che si può riempire di immagini tridimensionali con il coinvolgimento di artisti e spettatori.
Mostra temporanea e laboratori didattici proposti dal MUSE per fare conoscere al pubblico tutti i processi che portano alla produzione della seta, dall’allevamento del Bombyx mori alla lavorazione del prezioso filato (trattura, torcitura e tessitura).
Si cercherà inoltre di mostrare come ai giorni nostri i campi d’applicazione della fibra di seta spaziano ben oltre la produzione di tessuto.
All’interno della sala si potranno osservare bachi da seta vivi.
Esposizione danzata di otto piccole creazioni per spazi non teatrali. Un esperimento che vuole esplorare le potenzialità della danza come arte pubblica, innestata in un paesaggio urbano.
Attraverso il racconto di un ragazzino, seguiremo le avventure romanzesche che porteranno Ala dal mondo contadino allo sviluppo dell’industria di velluti e che la faranno diventare un centro ricco e importante. La storia di una trama imprevedibile ordita giorno e notte su più di 1.000 telai.
I famosi personaggi di Pinocchio incontrano il pubblico con curiose proposte.
Info
Provincia autonoma di Trento, Regione autonoma Trentino – Alto Adige • MART Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto • Azienda per il Turismo Rovereto e Vallagarina e Monte Baldo • Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino • Centro Servizi Culturali Santa Chiara, BIM dell’Adige • Comunità della Vallagarina • Parco Naturale Locale Monte Baldo
Copyright 2022 Ala – Città di Velluto. Tutti i diritti riservati.
Privacy policy