Crediti
Direzione generale
Servizio Attività culturali e turismo del comune di Ala
Associazione per il Coordinamento Teatrale Trentino
Direzione artistica e organizzativa
Chiara Bertolini, Martina Battisti, Claudia Deimichei
Allestimenti tecnici
MySound, Lorenzo Zanghielli, Mirko Piffer, Cantiere Comunale, Job’s Coop
Atmosfera
Costumi d’epoca della sartoria Chiara Defant
Filodiffusione nel centro storico a cura di Radio Ala
Progetto grafico
Publistampa e comune di Ala
Stampa
Grafiche Fontanari
Social media
Ayla Vigliotti
Ringraziamenti
Tutte le associazioni che a vario titolo hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione:
Associazione Culturale Vellutai Città di Ala, Amici della Fotografia NaturALA, Elfildeseda, Pro Loco di Ala, Compagnia della Stella, Gruppo Pedagogico Peter Pan Ala-Avio, Museo del Pianoforte Antico, Comitato Locande “Città di Velluto”, CAS Pilcante, CAS Ronchi, AIC Trentino,Villaltainfesta, Euposia Billy Wine Club, Comitato Maccheroni Villalta, Gruppo Alpini “Mario Sartori”, Associazione Noi Oratorio Ala, Associazione Nazionale Carabinieri in congedo di Ala, MindsHub e Radio Ala, Asilo nido “Gli orsetti”, Associazione Danzare la pace, Laboratorio di Rigenerazione Urbana Fermenti, AlaPiano, Corpo Volontario Vigili del Fuoco di Ala, Stella d’Oro Bassa Vallagarina, Ludimus, ASD Nordic&walking BaldoBenaco.
Grazie agli enti culturali, agli artisti e alla compagnie che hanno partecipato alla rassegna: MUSE Museo delle Scienze di Trento, Centro servizi culturali Santa Chiara, Laurina Paperina, Emanuele Benetti, Federico Lanaro, Pietro Weber, Magico Camillo, Scuola Musicale dei Quattro Vicariati OperaPrima, Adriana Modena e Silvana Gottardi, Alessandro Taverna, Davide Scarabottolo, Niccolò Spolettini, Evoè!Teatro, Lupus in Fabula, Andrew Basso, Bubbleoncircus, Fondazione Museo Civico di Rovereto, Temenuschka Vesselinova, Ensemble Solinote, Aryas arp, Compagnia Naturalis Labor, Trio arcadia ensemble, Paolo Fresu, I Virtuosi Italiani, Acqualta Teatro, Magicaboola Brass Band, Fondazione Aida, Collettivo Clochart, Compagnia Nando e Maila, Ottone Veronesi.
Grazie anche a Salone Nadia, Stefania Zendri e Letizia Corradini in servizio civile, le volontarie di Nati per Leggere e per la musica Trentino.
Un ringraziamento particolare alle famiglie proprietarie dei palazzi, alla parrocchia di Ala, alle forze dell’ordine che garantiscono la sicurezza, a tutti i volontari e ai vellutini.