Mostre
Aperte nei giorni della manifestazione in orario 17.30 – 23.00
Palazzo Taddei, Via Mario Sartori
Esposizione telaio da velluto in legno di produzione italiana, realizzato alla fine del XIX secolo, secondo un modello in uso nel Cinquecento
Palazzo Pizzini, Via Gattioli
a cura di MUSE Museo delle Scienze
Percorso fra specchi e stampe alla scoperta di illusioni ottiche ed effetti visivi particolari
Palazzo Malfatti Veronesi, Via Torre
Maschere e sculture africane Collezione Ottone Veronesi
Ottone Veronesi, dopo una vita trascorsa in Africa, ha riportato nella sua terra natia una ricca collezione di maschere e sculture africane.
Visita guidata con il sig. Veronesi ogni sera alle ore 20.00
Via Battisti
a cura di MUSE Museo delle Scienze
Mostra per far conoscere i processi della produzione della seta, dall’allevamento del Bombyx mori alla lavorazione del prezioso filato. Si cercherà di mostrare come ai giorni nostri i campi d’applicazione della fibra di seta spazino ben oltre la produzione di tessuto. All’interno della sala si potranno osservare bachi da seta vivi.
Visitabile il sabato e la domenica
Via Nuova, 32
a cura di Laboratorio di Rigenerazione Urbana Fermenti
Mostra che raccoglie immagini e fotografie storiche della vita pubblica e delle attività economiche del centro storico per creare una riflessione sull’uso degli spazi della città di Ala tra passato e futuro.
Visitabile dalle 17.30 alle 20.00
Palazzo Pizzini, Via Gattioli
a cura di Agomagico
Mostra di coperte e arazzi lavorati a mano con la tecnica del patchwork
Palazzo Taddei
Una mostra di Federico Lanaro e Pietro Weber
Palazzo Taddei è uno scrigno, una macchina del tempo che ci silenzia e ci obbliga a ragionare su assi cartesiani diversi; è un grande gioco di specchi dove comprendere rifrazioni di una vita spesso troppo veloce per essere capita. Molti sono gli agenti deformanti che influiscono sulla nostra capacità di leggere il reale. Costrizioni sociali, stereotipi, credenze popolari. È la nostra visione deformata o è l’oggetto stesso ad esserlo? In una società che si è evoluta in modo così veloce e repentino, dove non ci si stupisce più di niente, c’è ancora spazio per il sogno? C’è ancora spazio per l’immaginazione? Nella magnifica cornice di palazzo Taddei sì: ci ritroviamo senza parole, ammirando la grandezza della mente umana che si è spesa nella creazione di una realtà parallela fuori scala, solida ma allo stesso tempo scenografica, dove provare a fare il punto su noi stessi, su chi siamo, tenendo lontano il frastuono frenetico del quotidiano che da qui, magicamente, sentiamo solo come una lontana eco.
Visitabile anche la settimana successiva con prenotazione al tel. 0464 674068
Palazzo Pizzini
Intervento site specific
di Laurina Paperina
Il progetto si ispira ai fenomeni paranormali chiamati Poltergeist, termine usato per indicare alcune manifestazioni misteriose, come inspiegabili apparizioni, rumori o spostamenti di oggetti, che si verificherebbero in edifici abbandonati o storici. L’artista, prendendo spunto da queste credenze popolari e individuando in Palazzo Pizzini il luogo adatto alla realizzazione di questo progetto inedito, è intervenuta sulle stampe già presenti nella sala Mozart: a prima vista e con luce diurna nulla si vedrà, ma col calare delle tenebre e con l’uso una torcia “magica” – che il pubblico avrà a disposizione – si potranno intravedere creature e scritte misteriose che stravolgeranno la fruizione delle opere presenti nella sala.
Visitabile nei giorni della manifestazione dalle 20.00 alle 23.00
Palazzo Pizzini
Intervento site specific
di Emanuele Benetti
Ispirato all’albo “Troppi conigli”, di Davide Calì, illustrato da Emanuele Benetti e edito da Kite Edizioni. Quaranta conigli illustrati entreranno nelle sale di Palazzo Pizzini creando l’illusione di un’invasione di conigli arancioni che, fuggiti dal cilindro del prestigiatore, si prepareranno ad occupare tutta la città
Info
COMUNE DI ALA
Servizio Attività culturali e turismo
tel. 0464 674068
info@cittadivelluto.it
www.cittadivelluto.it
APT ROVERETO, VALLAGARINA E MONTE BALDO
Main sponsor
Sponsor