Sabato 8 luglio 2023
10.00-12.00
Visita ad alcuni luoghi iconici come palazzo Pizzini e la chiesa dei Santi Giovanni Evangelista e Battista. A seguire, presso Palazzo Pizzini, conferenza dedicata all’arte barocca e presentazione del libro “L’Artista ritrovato”.
Punto di ritrovo Palazzo Pizzini
promosso da Comunità della Vallagarina e Museo Civico Rovereto
10.00-12.00
Biblioteca comunale
Impara anche tu la nobile arte della prestigiazione insieme ai maghi della compagnia del magico Camillo.
Per bambini a partire dai 6 anni su prenotazione info@cittadivelluto.it
17.30
Palazzo Angelini
Esibizione degli allievi della scuola di magia
16.00 e 18.00
Centro storico
Inizio percorso al punto info di Piazza San Giovanni
a cura dell’associazione culturale Vellutai Città di Ala
16.00
Palazzo Pizzini
Un laboratorio pieno di esperimenti per conoscere il meraviglioso mondo dei minerali.
Per bambini dai 5 anni
a cura del MUSE – Museo delle Scienze di Trento
16.30
Palazzo Pizzini di Lenna
Suggestivo percorso tra straordinari pianoforti storici ascoltando la musica dei grandi compositori eseguiti dalla pianista Temenuschka Vesselinova su strumenti d’epoca.
Su prenotazione info@cittadivelluto.it T. 0464 674068
17.00-23.00
Via Nuova e giardino di Palazzo Scherer
Bancarelle di artigiani, produttori e hobbisti
17.00-20.00
Palazzo Gresti Filippi
Misteri e magie visti dagli occhi di un* bambin* a cura dell’associazione Peter Pan
Palazzo Ex Ginnasio
Magici Manufatti a cura dell’associazione Pro Loco di Ala
Palazzo Scherer
Set fotografico e giochi (per tutti)
Camera oscura (dai 9 anni)
a cura dell’associazione NaturALA
Piazza Buonacquisto
Bolle di sapone e giochi di una volta
a cura dell’associazione Compagnia della Stella
Cortile Benatti
Sogni, Giochi e Fiabe a cura del Nido “Gli Orsetti” di Ala
17.00-21.00
Centro storico
a cura di associazione Danzare la pace
17.00-23.00
Palazzo Pizzini
a partire dai 14 anni, su prenotazione info@cittadivelluto.it
a cura di associazione Ludimus
17.30
Piazzetta del Mandolin
Scritti originali per clarinetto
a cura di ensemble di clarinetti Solinote
17.30
Via Nuova 32
Rielaborazione di fotografie d’epoca del centro storico utilizzando strumenti creativi (collage, colori…), per immaginare la nostra “Ala del futuro”.
Laboratorio aperto a tutti, organizzato nell’ambito della mostra Ricordi futuri
a cura di Laboratorio di Rigenerazione Urbana Fermenti
18.00
18.00-20.00
Parco della biblioteca
a cura di ensemble di arpe Aryas Arp
18.00-20.00
Palazzo Pizzini
Intrattenimento e laboratorio musicale con gli allievi della scuola
a cura di Scuola musicale OperaPrima
18.00, 19.00 e 20.00
Cortile Tomasi
a cura di ensemble di plettri OperaPrima
18.00, 19.00 e 20.00
Cortile Tomasi
Spettacolo recitato
a cura di Adriana Modena e Silvana Gottardi
18.00 e 21.30
Palazzo Taddei
Una coppia di tangueros argentini Aylen Sanchez y Walter Suquia e il trio Tango Spleen intratterranno il pubblico con le musiche di Di Sarli, De Angelis, Tanturi, Pugliese, Fresedo, D’Arienzo, Pugliese e Piazzolla.
Con il sostegno di Mic / Regione Veneto / Comune di Vicenza
Compagnia Naturalis Labor
18.30 e 21.00
Palazzo Scherer
Spettacolo itinerante tra i saloni del palazzo con degustazione di vini. Una nobildonna, un conte, un barone e un oscuro assassinio tra le sale del palazzo. Sarà il pubblico alla fine a svelare il mistero e punire i colpevoli costo € 10 – prenotazione all’indirizzo info@cittadivelluto.it
Produzione Evoè!Teatro con la collaborazione di Euposia BWC e associazione culturale Vellutai Città di Ala
20.00
Palazzo Taddei
a cura di ensemble di clarinetti Solinote
Scritti originali per clarinetto
20.00-22.00
Palazzo Angelini
Scritte a mano da eleganti dame allo scrittoio
20.00
Villalta
Spettacolo musicale e recitato
a cura di Trio Arcadia Ensemble, musiche di Angelo Giorgi
21.00-23.00
Palazzo Pizzini
Disegna e proietta i tuoi sogni sulla facciata del palazzo
21.00-23.00
Palazzo Pizzini
Performance, l’arte di acconciare i capelli alla maniera barocca
a cura di Salone Nadia
21.00
Palazzo Pizzini
Laboratorio con carta e forbici per svelare i misteri di alcune delle più famose illusioni ottiche. Non crederete ai vostri occhi.
Per bambini dai 6 anni
a cura di MUSE – Museo delle Scienze di Trento
21.30
Piazza San Giovanni
Paolo Fresu tromba e flicorno Alberto Martini primo violino e direttore I Virtuosi Italiani Paolo Fresu, tra i più talentuosi trombettisti al mondo, incontra I Virtuosi Italiani, uno degli ensemble più versatili e apprezzati del panorama colto contemporaneo. I protagonisti hanno inteso scandagliare le affinità tra approccio ritmico e armonico della musica barocca e quello tipico del jazz, affrontando il discorso in modo dinamico, accostando composizioni di Monteverdi, Bach, Vivaldi a quelle di Uri Caine, Richard Galliano, Daniele di Bonaventura e dello stesso Fresu
Centro storico
Una gigantesca balena è uscita dall’oceano, chiamata dall’amica terrestre. Insieme compiono una passeggiata per la città
a cura di Acqualta Teatro
Centro storico
Immergiti nell’incanto dei secoli passati e lasciati trasportare in un mondo di eleganza e sonorità house uniche e raffinate
a cura di Radio Ala
Spettacoli itineranti nelle vie del centro storico
Ottoni e percussioni per le vie e le piazze, al ritmo di jazz, blues, etnica, hip hop, funk. Performance in stile marching con sosta nelle piazze e negli androni dei palazzi. Spettacolo della rassegna Musica Natura Relazioni
Animazione itinerante originale in cui si realizzano ritratti in silhouette
a cura di Acqualta Teatro
Un simpatico carretto coinvolgerà il pubblico proponendo sogni in boccetta, in sacchetto, a peso, in pezzi… o sogni di bolle di sapone
a cura di Acqualta Teatro
Info
COMUNE DI ALA
Servizio Attività culturali e turismo
tel. 0464 674068
info@cittadivelluto.it
www.cittadivelluto.it
APT ROVERETO, VALLAGARINA E MONTE BALDO
Main sponsor
Sponsor